Menu Smorfia Napoletana
La Smorfia Napoletana - Numeri, significato e interpretazione di sogni

Interpretazione personalizzata del sogno

La storia, le origini e la leggenda della Smorfia Napoletana

Curiosità e leggenda della cabala più famosa al mondo


Secondo la tradizione, il termine “Smorfia” è legato a Morfeo, il dio del sonno dell'antica Grecia, e si ritiene che abbia origini molto antiche e misteriose. La leggenda suggerisce che le sue radici si trovino nella tradizione cabalistica ebraica (Kabbalah), dove si pensa che lettere, parole e simboli racchiudano significati nascosti, e che a ogni nome venga associato un numero tramite la numerologia.


Altre teorie collegano lo sviluppo della forma moderna della Smorfia al desiderio umano di dare un senso ai sogni, collegandoli alle esperienze quotidiane. Attraverso simboli e numeri, i sogni vengono interpretati per offrire spunti o indicazioni nella vita di tutti i giorni.



La Smorfia napoletana è il libro dei sogni più usato in Italia. Questa tradizione partenopea consiste in un elenco di 90 numeri, ciascuno associato a parole, oggetti, persone o eventi. Le associazioni si basano su un sistema simbolico di codifica che assegna un numero diverso a seconda del contesto.


In passato, la Smorfia veniva trasmessa oralmente e solo successivamente messa per iscritto. Era pensata anche per gli analfabeti, grazie all’uso di figure illustrate accanto ai numeri. Nella sua forma moderna, la Smorfia napoletana ha integrato riferimenti contemporanei e personaggi profondamente legati alla cultura di Napoli. È diventata fonte di ispirazione per film, sketch comici e opere teatrali, spesso portati in scena da attori napoletani.


Col tempo, la Smorfia napoletana è diventata più di un semplice dizionario dei sogni: rappresenta una filosofia di vita. Anche se non basata sulla scienza, è una tradizione popolare radicata, nata dal popolo e per il popolo. Riflette una forma di saggezza collettiva e speranza, dando un significato simbolico all’inconscio attraverso i sogni e il gioco eterno dei numeri.